Programme: Erasmus+

Action Type: KA210-YOU – Small-scale partnerships in youth

Start: 07/04/2023

End: 06/04/2025

Project Reference: 2022-3-1T03-KA210-YOU-000093697

“Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.”


The aim of the project is to counteract the (self) social isolation of young foreign mothers, promoting their gradual and lasting social integration through paths of linguistic-digital literacy and gender empowerment, promoted by ASD EUROMAMME of Rome (lead partner) in synergy with other project partners (France, Spain, Macedonia, and Turkey). Another objective is to place ASD at the center of a process of democratic, participatory, and integrated inclusion, focused on non-formal educational practices, as well as social animation activities promoted by groups of youth workers, strengthening its role in both territorial and EU contexts. The project will be an Erasmus Plus KA2 YOUTH – Small-scale partnerships according to Erasmus Plus

OBJECTIVES:
Over the last few years, the EU has become increasingly multiethnic and intercultural and has distinguished itself as the most welcoming tenitory for foreigners. However, the policies and interventions implemented over the years have highlighted the presence of many young foreign mothers, NEET, lonely and abandoned, who need gradual and lasting social inclusion interventions at the local level. The challenge lies in the range of welfare services provided and the concrete and effective responses.


lMPLEMENTATION:
Therefore, there will be: 1) native language-digital literacy activities in partner countries, targeting young migrants, 20-26 years old, with communication difficulties, due to the lack of knowledge of the local language, the local area and the supply of its social services, 2) an EU mobility training for youth workers, to strengthen their role as social facilitators and interact synergistically with social experts, for the benefit of the project target group.

RESULTS:
EXPECTED RESULTS: a more equitable society based on ‘100% socialintegration of migrants; a service network comanaged (+70%) by foreign mothers , capable of decreasing the gap between residents and migrants (+70%);increase in their participation in association life %/lequal to 80%; an accessibility and usability to services equal to 7O%/8O% respectively; a greater value growth of the role of the youth worker in local and non-local spheres.


Coordinator

EURO MAMME ASD

VIA PIETRO ROMANO 33 00169 ROMA Lazio

🇮🇹 Italy


Partners

  • Associació Educativa i Cultural Blue Beehive 🇪🇸 Spain
  • Association for Cultural, Sport and Educational Development “World of Change” 🇲🇰 North Macedonia
  • Cercle Augustin d’Hippone 🇫🇷 France
  • ULUSLAR ARASI BAL PETEGI EGITIM KULTUR SANAT VE SPOR DERNEGI 🇹🇷 Türkiye


Activities


Results

Giovani Animatori Sociali in Azione: L’Esperienza di Skopje

Il 24 gennaio 2024, Skopje, capitale della Macedonia del Nord, ha ospitato un evento internazionale nell’ambito del progetto europeo “Facilitare le giovani mamme straniere all’inserimento nel tessuto sociale”. Questa iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, ha avuto l’obiettivo di rafforzare le competenze di animazione socio-educativa degli youth workers impegnati a sostenere le giovani mamme straniere nei percorsi di inclusione sociale.

Un Incontro per Condividere e Crescere

L’evento è stato pensato per favorire lo scambio di buone pratiche tra operatori sociali provenienti da diversi paesi europei. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle sfide quotidiane del loro lavoro e di apprendere tecniche innovative per supportare le mamme straniere nella costruzione di una vita autonoma e integrata all’interno delle comunità ospitanti.

Il Programma Formativo

La giornata formativa a Skopje si è sviluppata attraverso un percorso strutturato, guidato da un team di esperti locali. Sono stati utilizzati metodi di apprendimento non formale e pratiche innovative, tra cui:

  • Outdoor Education: attività in contesti naturali per stimolare la collaborazione e l’empatia.
  • Spaced Learning e Action Learning: metodologie che promuovono l’apprendimento attivo e riflessivo.
  • Teatro d’Impresa e Storytelling: strumenti per migliorare la comunicazione e la capacità di narrazione.
  • Coaching e Didattica per Scenari: tecniche mirate a sviluppare l’autoefficacia e la leadership educativa.

Particolare attenzione è stata data al dialogo intergenerazionale e alla costruzione di relazioni di fiducia, elementi fondamentali per favorire l’inclusione sociale.

Verso l’Inclusione Sociale

Questo incontro internazionale rappresenta uno dei tasselli fondamentali del progetto. Non solo ha permesso di rafforzare la rete europea di operatori sociali, ma ha anche creato nuove sinergie educative che verranno implementate a livello locale. I partecipanti, tornati nelle loro comunità, hanno ora il compito di tradurre quanto appreso in azioni concrete per supportare le giovani mamme straniere.

Il progetto “Facilitare le giovani mamme straniere all’inserimento nel tessuto sociale” dimostra ancora una volta il valore della cooperazione europea nel creare strumenti e reti per affrontare le sfide sociali con approcci innovativi e condivisi. L’esperienza di Skopje segna un passo importante verso una società più inclusiva e solidale.

Roma accoglie il Transnational Meeting finale del progetto “Facilitare l’inserimento delle giovani mamme straniere nel tessuto sociale”

📍 Coffee Type, Via Nomentana – Roma
📅 Venerdì 21 marzo 2025

L’atmosfera familiare e accogliente del Coffee Type, nel cuore di Roma, ha fatto da cornice all’evento conclusivo del progetto europeo “Facilitare l’inserimento delle giovani mamme straniere nel tessuto sociale”, promosso da EUROMAMME ASD nell’ambito del programma Erasmus+ (KA210-YOU).

Il Transnational Meeting finale ha rappresentato molto più di una semplice tappa di chiusura: è stato un vero e proprio momento di riflessione condivisa, scambio di esperienze e pianificazione del futuro. In presenza si sono ritrovati i rappresentanti di tutte le organizzazioni partner, mentre la comunità internazionale ha potuto seguire l’evento grazie alla connessione online, a testimonianza del carattere partecipativo e transnazionale dell’iniziativa. Numerosa anche la partecipazione della comunità locale, che ha voluto portare il proprio contributo all’incontro e mostrare il sostegno al lavoro svolto.

Un’agenda strategica e partecipata

L’Associazione EUROMAMME, padrona di casa dell’evento, ha curato nei dettagli l’agenda dell’incontro, assicurando una gestione logistica impeccabile e predisponendo il verbale ufficiale del meeting.

L’ordine del giorno è stato pensato per affrontare tutti i temi cruciali per la valutazione finale del progetto, tra cui:

  • Le modalità per predisporre i report finali;
  • Gli aspetti finanziari legati al saldo finale;
  • L’analisi complessiva dell’andamento del progetto e delle eventuali criticità;
  • La lettura e discussione dei feedback raccolti durante i mesi di attività;
  • Il monitoraggio della matrice dei rischi e degli scostamenti rispetto alla progettazione iniziale, sia in termini di budget che di tempi;
  • La valutazione delle risorse umane impiegate, con riflessioni sui risultati ottenuti e suggerimenti per futuri miglioramenti;
  • Il confronto sui risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti, con un’analisi delle eventuali discrepanze;
  • Le proposte operative per nuovi progetti da avviare insieme;
  • L’individuazione di nuovi stakeholder e partner da coinvolgere nelle prossime iniziative europee.

Un punto d’arrivo… e di nuova partenza

L’evento è stato vissuto da tutti i partecipanti come una pietra miliare, non solo per tracciare un bilancio del lavoro svolto, ma anche per gettare le basi per future collaborazioni. Il clima di fiducia, ascolto reciproco e visione condivisa ha confermato la qualità della partnership e la volontà comune di continuare a costruire progettualità al servizio delle giovani mamme, dei migranti e dell’intera comunità.